Salumificio Leoni Srl, storica realtà della Food Valley emiliana con sede a Bibbiano (RE), ha scelto di intraprendere un percorso concreto verso l’efficienza energetica e la sostenibilità. Per un’azienda alimentare come la loro, i consumi elettrici rappresentano una voce significativa: macchinari, celle frigorifere e processi produttivi richiedono energia continua e costante. Da qui la decisione di puntare sul fotovoltaico, con l’obiettivo di aumentare l’indipendenza energetica e rendere la produzione più sostenibile, senza compromettere la qualità e la continuità delle attività quotidiane.
Per la realizzazione dell’impianto, Salumificio Leoni si è affidato a Project Group, riconoscendoci come partner affidabile e competente, in grado di offrire una soluzione personalizzata e chiavi in mano, dalla progettazione all’installazione, fino al supporto post-vendita.
La sfida
Il cliente ci ha contattato con l’obiettivo di ridurre i costi energetici, fortemente impattanti in un’attività produttiva come la loro, e allo stesso tempo rafforzare il proprio impegno verso la sostenibilità ambientale. Salumificio Leoni cercava un partner in grado di garantire competenza tecnica, affidabilità e soluzioni su misura, capace di adattarsi alle caratteristiche uniche dell’edificio e alle esigenze specifiche della produzione.
La nostra proposta
Abbiamo progettato e installato un impianto fotovoltaico di potenza 196,75 kWp, composto da inverter del produttore tedesco SMA nello specifico con i modelli Core 1 e Core 2, componenti fondamentali per convertire l’energia prodotta dal campo fotovoltaico composto da 361 moduli di marca TCL SunPower Performance 7.
Per incrementare la quota di autoconsumo dell’energia prodotta, è stato installato un sistema di accumulo energetico SMA Commercial Storage Solution da 32 kWh, composto da un inverter SMA Storage X 30 kW (carica/scarica 30 kW) e un sistema di accumulo SMA Commercial da 32 kWh con DOD 100%.
Questo sistema consente all’azienda di riutilizzare l’energia prodotta durante la giornata anche nelle ore serali o nei momenti di ridotto irraggiamento, ottimizzando l’autoconsumo e aumentando l’independenza energetica dalla rete.
Oltre all’impianto fotovoltaico, abbiamo fornito e installato un sistema di ricarica elettrica composto da una wallbox di marca SMA, modello EV-Charger 22 kW, che consente la ricarica rapida e sicura dei veicoli elettrici aziendali. L’installazione è stata completata con un basamento metallico di supporto per wall box, trasformandola la di fatto in una Colonnina di ricarica elettrica.
Questo sistema permette di sfruttare in modo intelligente l’energia prodotta dal fotovoltaico, favorendo la mobilità sostenibile e incrementando ulteriormente il livello di autoconsumo energetico dell’azienda.
Installazione su misura
Il tetto dello stabilimento presentava diverse complessità: numerosi camini di esalazione vapore, superfici irregolari e vincoli strutturali che rendevano impossibile un’installazione lineare. Grazie a una progettazione dettagliata e a un approccio sartoriale, l’ufficio tecnico di Project Group ha realizzato una progettazione costruita sulle complessità della copertura, applicando soluzioni tecniche ad hoc che hanno permesso di ottimizzare l’esposizione dei moduli riducendo gli ombreggiamenti presenti e garantendo la massima sicurezza e resa energetica dell’impianto. L’intero processo si è concluso, nonostante le difficoltà sopra citate, in sole tre settimane, rispettando i tempi richiesti dal cliente e minimizzando le interferenze con la produzione quotidiana aziendale.
Feedback del cliente
Lorenzo Leoni, titolare del Salumificio, racconta:
“Collaboriamo con Project Group da molti anni e, anche questa volta, hanno saputo sorprenderci in positivo. Conoscono a fondo le esigenze della nostra azienda e hanno affrontato le complessità del tetto con soluzioni davvero su misura. Il nuovo impianto fotovoltaico rappresenta per noi un passo concreto verso una produzione più sostenibile: ci permette di ridurre in modo significativo il nostro impatto ambientale e di gestire con maggiore efficienza i consumi energetici. È una soddisfazione vedere come un partner storico riesca a innovare con competenza e sensibilità, restando sempre in sintonia con i valori e la tradizione del nostro Salumificio”
I benefici
A pochi mesi dall’entrata in funzione dell’impianto, i vantaggi sono già evidenti:
- Riduzione dei costi energetici, con un impatto significativo sulle bollette elettriche, con una produzione annuale attesa di 235.000kWh e una riduzione stimata del fabbisogno di un 35%.
- Maggiore indipendenza dalla rete, grazie al sistema di accumulo che consente di sfruttare l’energia prodotta e non utilizzata immediatamente anche nelle ore notturne in assenza del sole.
- Contributo concreto alla sostenibilità, con la forte riduzione delle emissioni di CO₂ e una filiera produttiva più green.
- Valorizzazione del patrimonio aziendale, grazie a un impianto progettato ad hoc che integra funzionalità e estetica senza compromettere la struttura esistente.
Un investimento per il futuro
Grazie al nuovo impianto fotovoltaico, il Salumificio Leoni ha compiuto un passo decisivo verso un modello produttivo più efficiente, sostenibile e innovativo. Siamo orgogliosi di aver accompagnato questa eccellenza emiliana in un progetto che unisce tradizione, tecnologia e responsabilità ambientale, garantendo un ritorno concreto sull’investimento e un impatto positivo sull’intera comunità.




